Il Codice Etico di INDALOBLANC S.L., approvato dall’organo di amministrazione della Società nel dicembre 2019, riflette i suoi valori di riferimento e contiene i principi generali che devono guidare l’operato di tutti i professionisti che ne fanno parte.
Di conseguenza, il Codice Etico di INDALOBLANC S.L. rappresenta un elemento chiave per l’integrità della nostra azienda e riflette chi siamo e come operiamo come società, sia a livello interno, per quanto riguarda la Società, tutti i suoi dipendenti, dirigenti e l’organo di amministrazione, sia a livello esterno, nel mercato e nei confronti dei concorrenti. Tutti i professionisti della Società, indipendentemente dal loro ruolo nell’organizzazione, devono conoscere la missione e i valori contenuti nel Codice Etico, farli propri e utilizzarli come linee guida e riferimento per la loro condotta quotidiana.
Il documento viene periodicamente revisionato per incorporare le modifiche necessarie a rispondere ai nuovi requisiti interni ed esterni e garantire un miglioramento continuo.
L’organo di amministrazione della Società ha inoltre approvato una serie di politiche e protocolli con l’obiettivo di promuovere l’operato dell’organizzazione in conformità ai principi etici e alla normativa vigente in ciascuna delle aree di rischio identificate, attraverso una serie di procedure e azioni volte a prevenire, rilevare e reagire a comportamenti irregolari, frodi o atti contrari al Codice Etico della Società o alla normativa in vigore. L’insieme di tali politiche e protocolli d’azione, unitamente al Codice Etico, rappresenta l’impegno concreto dell’organizzazione nei confronti dei suoi professionisti, clienti, fornitori, concorrenti e altri stakeholder con cui interagisce, nel condurre tutte le proprie attività nel rispetto della normativa vigente e secondo i più alti standard e valori etici.
Inoltre, la Società ha istituito un canale di comunicazione e segnalazione, tramite l’indirizzo e-mail canaldedenuncias@indaloblanc.com, a disposizione dei dipendenti e di altri soggetti interessati, al fine di garantire il rispetto degli obiettivi stabiliti nel Codice Etico e nell’insieme delle politiche e dei processi interni approvati all’interno della stessa.
È altresì disponibile un canale sicuro e anonimo per permettere ai dipendenti e ad altri stakeholder di segnalare eventuali comportamenti, azioni, omissioni o fatti che possano costituire un’infrazione penale o amministrativa, una violazione del Codice Etico della Società o delle norme interne dell’azienda stabilite nelle sue politiche e nei suoi protocolli specifici. Ciò include violazioni commesse nello svolgimento delle funzioni professionali dell’autore dell’infrazione, che abbiano un impatto sul rapporto contrattuale con clienti o fornitori o sugli interessi e l’immagine della Società nei confronti di terzi.
A tal fine, si informa che i PRINCIPI che regolano il funzionamento del canale di segnalazione sono i seguenti:
- i. Possono essere segnalanti e segnalati i dipendenti, azionisti, soci e membri dell’organo di amministrazione dell’ente.
- ii. È possibile effettuare una segnalazione tramite il canale interno e, inoltre, rivolgersi all’autorità competente attraverso i canali esterni esistenti.
- iii. Le comunicazioni devono rispettare i principi di veridicità e proporzionalità e non possono essere utilizzate per scopi diversi dal rispetto della legalità o delle politiche e dei protocolli interni adottati dalla Società.
- iv. Il segnalante ha la possibilità di effettuare la segnalazione in forma anonima.
- v. L’identità del segnalante e del segnalato, nonché le informazioni e i dati relativi alla segnalazione, saranno trattati come riservati.
- vi. L’identità del segnalante e del segnalato può essere comunicata alle autorità amministrative o giudiziarie se richiesto nell’ambito di un procedimento derivante dalla segnalazione, nonché alle persone coinvolte in eventuali indagini successive o procedimenti giudiziari avviati a seguito dell’indagine. Il trasferimento dei dati avverrà nel rispetto della normativa vigente sulla protezione dei dati personali.
- vii. Il Comitato per la Conformità, e in particolare il Responsabile del canale, sarà incaricato di gestire le segnalazioni ricevute e di avviare le relative indagini.
- viii. È possibile segnalare comportamenti, azioni, omissioni o fatti che costituiscano un’eventuale infrazione penale o amministrativa o una violazione del Codice Etico della Società o delle norme interne stabilite nelle politiche aziendali e nei protocolli specifici, commessi nello svolgimento delle funzioni professionali dell’autore dell’infrazione o aventi un impatto sul rapporto contrattuale con clienti o fornitori, nonché sugli interessi e l’immagine della Società nei confronti di terzi.
- ix. L’invio dell’avviso di ricezione della segnalazione al segnalante avverrà entro sette (7) giorni dalla ricezione della stessa, salvo nei casi in cui ciò possa compromettere la riservatezza della comunicazione.
- x. Il segnalante riceverà una comunicazione motivata via e-mail sull’accoglimento o meno della segnalazione, sulla base degli elementi di fatto forniti, entro un massimo di dieci (10) giorni dalla ricezione della stessa.
- xi. Il termine massimo per rispondere alle segnalazioni è di tre (3) mesi dalla ricezione della comunicazione, prorogabile di ulteriori tre (3) mesi in caso di particolare complessità del caso.
- xii. Può essere richiesto al segnalante di fornire informazioni e/o documentazione necessaria a dimostrare l’esistenza della condotta irregolare segnalata.
- xiii. Il segnalato sarà informato dei fatti contestati e dei diritti di cui gode, con la possibilità di essere ascoltato in qualsiasi momento.
- xiv. Qualora vi sia un conflitto di interessi, la persona interessata non potrà partecipare alla gestione del procedimento.
- xv. Il trattamento dei dati sarà effettuato in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e alla Legge Organica 3/2018 del 5 dicembre sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali, con accesso limitato al Comitato per la Conformità, al Responsabile del canale, al Dipartimento delle Risorse Umane (nel caso in cui si rendano necessarie misure disciplinari), al Dipartimento Legale (nel caso in cui si rendano necessarie misure legali), ai responsabili del trattamento eventualmente designati e al Delegato per la Protezione dei Dati.
- xvi. Se i fatti segnalati costituiscono un reato, verranno immediatamente comunicati alla Procura della Repubblica.
Si informa inoltre che, indipendentemente da quanto sopra, è sempre possibile segnalare azioni od omissioni che possano costituire un’infrazione penale o amministrativa grave o molto grave, nonché violazioni del diritto dell’Unione Europea (se rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’UE elencati nell’allegato della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019), che riguardino gli interessi finanziari dell’UE o abbiano un impatto sul mercato interno, all’Autorità Indipendente per la Protezione degli Informatori (A.A.I.), alle autorità regionali competenti o, se del caso, alle istituzioni e agli organi dell’Unione Europea attraverso i loro canali specifici.